
- HOME - INDICE PAGINE
- Chi è Raymond Bard ? la sua Missione
- BENESSERE TOTALE secondo Raymond Bard
- Chi Rappresento io
- I MIEI PROGETTI SOCIALI E UMANITARI - Mi potete aiutare?
- Le frasi che ti cambiano la vita - Io Credo io sono
- PERSONAL TRAINER ACCOMPAGNATORE - CONSULENTE - AMICO - CONFIDENTE
- IL PICCOLO MONDO NEL MONDO
- FORMAZIONE PROFESSIONALE - DIPLOMI - ATTESTATI E ALTRI TITOLI - RAYMOND BARD
- CONSULENZA TELEFONICA WHATSAPP

27 aprile 2010
23 aprile 2010
22 aprile 2010
21 aprile 2010
L'APPARATO DIGERENTE
Azioni digestive
Questo risultato è ottenuto mediante due tipi di azione, una azione MECCANICA ed una azione CHIMICA. Vediamo nel dettaglio queste azioni:- AZIONE MECCANICA:
- MASTICAZIONE: il cibo viene triturato dai denti
- RIMESCOLAMENTO: le pareti muscolari dello stomaco impastano il cibo con i succhi gastrici
- PERISTALSI: movimento ondulatorio della muscolatura dell'apparato digerente che fa avanzare il cibo lungo le sue varie sezioni
- AZIONE CHIMICA:
- TRASFORMAZIONE di:
- carboidrati in zuccheri
- proteine in amminoacidi
- trigliceridi in acidi grassi e glicerolo
- TRASFORMAZIONE di:
Quotidianamente vengono secreti nel canale alimentare più di otto litri di succhi digestivi (1 l di saliva, 2,5 l di succhi gastrici, 3 l di succhi intestinali, 1 l di bile, 1 l di succhi pancreatici). Grazie a tutti questi processi digestivi tutti gli alimenti ingeriti si riducono in monosaccaridi (glucosio, galattosio e fruttosio), aminoacidi, acidi grassi e glicerolo, vitamine, sali minerali e acqua e come tali vengono assorbiti. | |||
Tratto | Azioni principali | Agenti digestivi | Enzimi digestivi |
Bocca | - masticazione e imbibizione del cibo (trasformato in bolo alimentare) - digestione parziale dell'amido (trasformato in maltosio) | saliva | ptialina |
Stomaco | - chimificazione del bolo - digestione parziale delle proteine (trasformate in peptoni) | succo gastrico | pepsina |
Intestino tenue | - completamento dei processi digestivi (formazione di monossacaridi, aminoacidi, acidi grassi, glicerolo, pentosi, basi puriniche e pirimidiniche)
- assorbimento di: monosaccaridi, aminoacidi e dipeptidi (duodeno, digiuno, sangue), acidi grassi liberi a catena medio-corta (digiuno prossimale, sangue), acidi grassi a catena lunga, vitamine liposolubili (digiuno prossimale, linfa), colesterolo (digiuno prossimale, sangue e linfa), sali biliari (ileo, sangue) vitamine idrosolubili, elettroliti, bicarbonati, acqua | succo enterico bile succo pacreatico | amilasi maltasi lattasi saccarasi tripsine peptidasi elastasi lipasi nucleasi |
Intestino crasso | - digestione di cellulosa e urea (con formazione di acidi grassi volatili, anidride carbonica e ammoniaca) - assorbimento di acqua (300-400 ml) e sali minerali - formazione ed espulsione delle feci | flora batterica | - |
L'APPARATO MUSCOLARE UMANO

L'apparato muscolare rappresenta
una porzione importante del nostro organismo: oltre il 50% di esso è
costituito da muscoli. I muscoli sono di due tipi:
Il tessuto
di cui sono formati i muscoli è particolarmente elastico ed è costituito da
cellule di forma allungata. Secondo la loro forma i muscoli si dividono in:
I muscoli sono fissati alle ossa
per mezzo di tendini che sono dei cordoni elastici. Si dicono
antagonisti i muscoli che svolgono azioni contrarie: ad esempio il bicipite
ed il tricipite che permettono la flessione e la distensione del braccio.
Un muscolo importante e
particolare del nostro organismo è il cuore: esso è formato da tessuto
striato anche se è un muscolo involontario, inoltre è l'unico muscolo che è
in continuo movimento da prima della nascita fino alla morte.
I muscoli per compiere il loro
lavoro hanno bisogno di molta energia. Per questo sono abbondantemente
irrorati di sangue che fornisce loro il combustibile ed il comburente e
provvede anche ad asportare i rifiuti del lavoro muscolare (acido lattico).
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)
ATTENZIONE A TUTTI I SITI INTERNET
ATTENZIONE Le informazioni contenute in questo sito(anche se selezionate con attenzione) come in tantissimi altri siti internet,sono di carattere informativo e generico, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione. In NESSUN CASO le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Pertanto si esortano i visitatori a rivolgersi IN OGNI CASO al proprio medico per avere dei pareri seri e professionali sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l'utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate in questo sito, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l'utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
