Vivere felici naturalmente in natura
Gli
ecovillaggi, per quanto utopistici possano sembrare, hanno sviluppato
numerosi «insediamenti sostenibili»: 100 tra Europa e Africa, 500 in
Nord America e 700 in Sud America
Domenico De Leonardis
( Economista ambientale )
Molto spesso, la percezione individuale dei problemi ambientali parte
anche da un certo malessere o disagio che matura nel tempo vivendo
sempre in ambienti urbani grandi e piccoli.
Questo comporta, talvolta,
una revisione del proprio modo di percepire l'ambiente circostante e
alcune scelte di vita controcorrente.
È questo il caso degli ecovillaggi, una realtà spesso molto variegata,
che si pone a metà strada tra fondamentalismo ambientalista e ricerca
spirituale e scientifica.
La rete, anche in questi casi, ci permette di visitare luoghi che ci
appaiono molto lontani dal nostro modello di pensiero ormai abituato
alle città. In realtà spesso sono
luoghi a noi vicini. Un sito da cui partire per una ricerca su scala
mondiale è sicuramente www.gaia.org
che raccoglie un vero e proprio network di comunità raccolte in un
associazione, la Gen (Global ecovillage network). L'associazione ha lo
scopo di far incontrare e condividere idee, scambi tecnologici, sviluppi
culturali e scambi educativi cercando di recuperare il territorio e di
vivere in modo tale che quello che l'uomo utilizza dell'ambiente gli sia
restituito possibilmente senza depauperarlo.
Tale idea, per quanto utopistica possa sembrare, ha sviluppato numerosi
«insediamenti sostenibili»: 100 tra Europa e Africa, 500 in Nord America
e 700 in Sud America, molti dei quali catalogati in www.ecovillage.org.
Ci sono per esempio comunità che cercano di recuperare un sito utilizzato per l'estrazione di minerali (www.sherwoodenergyvillage.co.uk)
cercando di dare una prospettiva ecologica al proprio futuro
utilizzando energia da biomasse e bioarchitettura. Il villaggio è
situato nel Nottinghamshire a due passi dal territorio di Robin Hood in
un area interessata da profonde trasformazioni socioeconomiche e vuole
testimoniare una via concreta e tecnologica per lo sviluppo sostenibile.
Sul versante opposto, nell'India meridionale, esiste un altro ecovillaggio (www.auroville.org) a dimostrazione che sia la cultura occidentale sia quella orientale trovano talvolta punti in comune.
Anche in Italia vi sono ecovillaggi. Tra i più famosi si ricorda
l'Università libera di Alcatraz vicino a Gubbio dove Jacopo Fo dimostra
che è possibile cambiare stile di vita con progetti pilota
sull'ambiente, promuovendo catene commerciali ecosolidali e finanza
etica. Il tutto nello stile dell'autore che ha promosso anche un sito (62.110.58.024/jacopofo/ecologia)
ricco di esempi che fanno riflettere sul costo ambientale di alcuni
comportamenti individuali e sociali. Il sito consiglia soluzioni
pratiche e vantaggiose anche economicamente. Si trovano, infatti,
consigli per l'impianto di panelli solari con relativi costi e benefici,
si promuovono gruppi d'acquisto e si sollecitano varie categorie
(pubbliche amministrazioni, imprenditori, amministratori condominiali) a
fare la propria parte.
Molto spesso gli ecovillaggi offrono sistemazione per un turismo
ecologico, una buona occasione per unire relax ad un arricchimento
culturale che può modificare comportamenti consolidati. Un ottimo
catalogo può essere acquistato su fic.ic.org/cmag/.
Per chi invece decide di non abbandonare la propria città esistono
risorse utili per migliorare il nostro ambiente. La rivista Terranuova (www.aamterranuova.it)
introduce il profano a tutte le esperienze, i pensieri e le culture del
naturale. Da qui per chi volesse approfondire le opportunità offerte
dalla bioedilizia si può accedere ai siti www.buildlab.com e www.bioarchitettura.org
Buona navigazione.
- HOME - INDICE PAGINE
- Chi è Raymond Bard ? la sua Missione
- BENESSERE TOTALE secondo Raymond Bard
- Chi Rappresento io
- I MIEI PROGETTI SOCIALI E UMANITARI - Mi potete aiutare?
- Le frasi che ti cambiano la vita - Io Credo io sono
- PERSONAL TRAINER ACCOMPAGNATORE - CONSULENTE - AMICO - CONFIDENTE
- IL PICCOLO MONDO NEL MONDO
- FORMAZIONE PROFESSIONALE - DIPLOMI - ATTESTATI E ALTRI TITOLI - RAYMOND BARD
- CONSULENZA TELEFONICA WHATSAPP

13 ottobre 2012
Vivere felici naturalmente in natura - Sono disponibile per creare una comunità - Raymond Bard
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ATTENZIONE A TUTTI I SITI INTERNET
ATTENZIONE Le informazioni contenute in questo sito(anche se selezionate con attenzione) come in tantissimi altri siti internet,sono di carattere informativo e generico, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione. In NESSUN CASO le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Pertanto si esortano i visitatori a rivolgersi IN OGNI CASO al proprio medico per avere dei pareri seri e professionali sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l'utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate in questo sito, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l'utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Leggendo i libri di Osho, mi soffermai sulla sua visione di un mondo nuovo, per l’uomo nuovo che stava tentando di formare. Un mondo senza più stati, sotto la supervisione di un unico governo mondiale, dove le persone non vivessero più nelle città ma in tante comuni, collegate da rapporti di mutuo aiuto.
RispondiElimina