ciò se sai fare ha un grande valore per te e per gli altri...
SCAMBIO DEL TEMPO O BARATTO SOLIDALE
Tutti gli scambi tra i soci sono gratuiti ma è previsto un rimborso spese (per esempio, per i mezzi di trasporto o eventuali materiali utilizzati nel lavoro svolto)
Ogni ora viene valutata per un'ora, indipendentemente dal valore monetario del tipo di prestazione svolta.
Ciascun socio, quindi, mette a disposizione qualche ora per dare ad un altro socio una certa competenza.
Le "ore" date vengono "calcolate" e "accreditate" o "addebitate" nella nostra associazione.
Può succedere così, che non sia la stessa persona a "rimborsarle", ma un'altra.
scambio, prestito o baratto di attrezzature varie,
aiuto uso computer,
lezioni di yoga e ginnastica,
aiuto compiti bambini,
compiti,ripetizioni scolastiche e italiano per stranieri,
ecc.ecc.
Anche il tempo dedicato all'organizzazione, all'accoglienza, e alle riunioni o feste viene in genere valutato come tempo scambiato e quindi accreditato o addebitato nel conto personale del socio.
Questa associazione nasce con il desiderio di creare una grande comunità fatta da persone che intrattengono rapporti di amicizia, Fratellanza, Amore, Condivisione di Saperi e Averi e nel contempo si impegnano insieme per il bene di altri, valorizzando stili di vita più sostenibili in armonia con la natura, la promozione della mobilità degli associati attraverso lo scambio di ospitalità, la realizzazione di progetti comuni, crescita collettiva spirituale.
1. L’Associazione ha lo scopo di sostenere, promuovere ed organizzare attività di carattere culturale, formativo ,ricreativo e turistico permettendo a persone di qualsiasi età di aggregarsi e di crescere in armonia e rispetto reciproco. 2. L'Associazione è apartitica, non ha scopi di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale , di formazione olistica e culturale ed in particolare: di diffondere e divulgare la cultura legata , alla natura, al benessere psico-fisico in termini olistici , all’avventura, all’esplorazioneanche attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni, spedizioni, concorsi, conferenze, attività seminariali e didattiche, mercatini di scambio e solidarietà e qualsiasi altra forma che serva ad alimentare i nostri progetti interni, sociali e umanitari. 3. sostenere, attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni, spedizioni, concorsi, conferenze, attività seminariali e didattiche la promozione delle finalità sopra esplicitate.
Vincenzo Sestan, il fondatore dell’Associazione “Oma solidarietà e volontariato”, di origini istriane, è nato a Novara nel 1954.
L'Africa la conosce da oltre 20 anni. Ha cominciato giovanissimo, nel 1976, a girare il mondo come geometra di cantiere, lavorando per importanti multinazionali italiane ed estere che costruiscono strade, ponti, ospedali nei paesi in via di sviluppo.
In Africa ha sempre dedicato il tempo libero dal lavoro ad aiutare le popolazioni locali. Ha aperto diverse scuole nel continente africano a partire dal ‘98. La prima nel sud dell'Etiopia, a Gassagere, nella Regione del Dawro. L’associazione Oma nasce l’8 marzo 2001 dopo questa esperienza etiope, attorno a un gruppo di amici e volontari, per rendere più incisive le attività di volontariato in Africa.
Nell’ottobre del 2001 Sestan si è trasferito in Nigeria, dove il 22 gennaio nel villaggio di Kada, nel Nord della Nigeria, è stata aperta la prima scuola. Una seconda scuola è stata aperta il 14 aprile all’interno della chiesa cristiana di Saminaka (altro piccolo villaggio a dieci km dal precedente) restaurata dall’associazione e adibita temporaneamente a scuola, fino al mese di giugno quando è iniziata la costruzione della nuova scuola, oggi completata ed operativa. A novembre del 2002 dopo vari incontri con la comunità locale di Un/Toca si è dato inizio alla costrizione di una nuova ampia scuola inaugurata nel dicembre del 2003; l’associazione ha inoltre ideato delle scuole itineranti per i pastori nomadi dell’Africa (iFulani).
Il lavoro dell’associazione Oma è tutt’ora in corso con la ricostruzione della scuola di Ariko, che ospiterà circa 250 bambini. Ma sono numerosi i progetti da avviare riguardanti altre scuole.
Tutti i veri ideali hanno un elemento in comune: esprimono il desiderio di qualcosa che non è ancora realizzato, ma che è desiderabile ai fini dello sviluppo e della felicità dell’individuo”.
(Erich Fromm)
https://youtu.be/rvb40qNHR3k
CHI SIAMO
La Fondazione Homa nasce a Novara il 4 Maggio 2009, dall’iniziativa di un gruppo di amici, capitanati da Vincenzo Sestan, ( che da più di 25 anni vive a stretto contatto con l’Africa sia per lavoro che per volontariato) accumunati dalla riconoscenza per le infinite potenzialità e ricchezze che la natura offre ogni giorno all’ uomo.
Il nostro scopo pertanto è quello di adoperarsi al fine di favorire il diffondersi di uno stile di vita caratterizzato dalla convivenza tra esseri umani e natura sulla base del reciproco rispetto. Perché noi crediamo che la dignità di un popolo sia quella di poter crescere all’interno del proprio ambiente e sistema sociale, senza dover fuggire cercando altrove la propria sopravvivenza. Scopo della fondazione non è promuovere l’assistenzialismo, ma bensì lo sviluppo in loco, dando alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo la possibilità in futuro di diventare economicamente indipendenti; da questa base partono le idee e gli obiettivi della nostra fondazione, i quali sono coadiuvati dalla lunga esperienza sul campo della associazione Oma che ha perciò favorito l’ instaurarsi di un rapporto di fiducia, di amicizia e di stretta collaborazione con le istituzioni, le comunità locali e le società tradizionali cui è venuta in contatto.
In particolare, la Fondazione Homa crede nello sviluppo umano, affinché risulti armonioso e durevole nel tempo, e questo debba procedere di pari passo con la sensibilizzazione degli individui e dei bambini. Con riferimento alle tematiche ambientali, poiché in un ambiente degradato e in ecosistemi compromessi, lo sviluppo umano non potrà mai realizzarsi.
Come operiamo
L'associazione agisce nell'ambito del volontariato e della cooperazione internazionale al fine di rispondere direttamente alle esigenze di sviluppo economico e sociale delle popolazioni del sud del mondo.
A tal fine sono previste attività di:
Sensibilizzazione e formazione per contribuire alla formazione di una cultura della cooperazione solidale internazionale ed alla corretta informazione sulle popolazione dei Paesi in Via di Sviluppo;
Collaborazione e partenariato con altre ONG nazionali ed internazionali al fine di assicurare una più efficace penetrazione e sostenibilità delle azioni e dei progetti di aiuto allo sviluppo;
Intervento nei Paesi in Via di Sviluppo attraverso:
la conoscenza delle realtà e dei territori in cui si agisce, selezionando le aree di azione in base ad analisi di fattibilità e durabilità che consentano di attuare processi di sviluppo di medio-lungo termine;
perseguire la qualificazione professionale e gestionale delle popolazioni dei PVS anche attraverso l'invio in loco di cooperanti ed esperti;
elaborare progetti di intervento nei PVS rispondenti alle esigenze di autonomia ed autosviluppo degli stessi con il sostegno finanziario dell'Unione europea del Governo italiano degli Enti locali e di ogni altro ente nazionale o internazionale a ciò deputato;
promuovere lo sviluppo delle popolazioni rurali dei PVS migliorandone le condizioni di vita e l'incremento del rendimento familiare attraverso lo sviluppo di attività produttive e commerciali, la formazione professionale in particolare nell'ambito della produzione agricola ed artigianale.
La Fondazione ha per scopo la promozione, il sostegno, la realizzazione diretta e indiretta di progetti in campo ambientale, e energetico in modo da favorire uno sviluppo sociale, agricolo e alimentare, volto a garantire una migliore qualità di vita dell’individuo al fine di ristabilire un rapporto equilibrato e naturale dell’uomo con l’ambiente, sostendo altresì la ricerca nel settore della tutela ambientale. Per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra l’altro:
svolgere e sostenere tutta l'attività di studio, in vari campi anche scientifici,necessaria per la realizzazione degli scopi istituzionali
sostenere e promuovere progetti di solidarietà e cooperazione nazionale ed internazionale a favore, in particolare, di categorie socialmente deboli e dei paesi in via di sviluppo
promuovere, organizzare e svolgere attività di scolarizzazione, formazione e informazione sulle tematiche inerenti gli scopi istituzionali anche con progetti di formazione a distanza;
erogare premi e borse di studio per i partecipanti alle attività didattiche, di ricerca e alle altre attività organizzate dalla Fondazione;
organizzare manifestazioni, convegni, conferenze, corsi e seminari attinenti, direttamente o indirettamente, ai settori d’interesse della Fondazione;
stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l’esclusione di altri, l’assunzione di finanziamenti e mutui, a breve o a lungo termine, la locazione, l’assunzione in concessione o comodato o l’acquisto, in proprietà o in diritto di superficie, di immobili, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con Enti pubblici o privati, che siano considerate opportune e utili per il raggiungimento degli scopi della Fondazione;
amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodataria o comunque posseduti, anche predisponendo e approvando progetti e lavori di consolidamento o manutenzione straordinaria;
stipulare convenzioni e contratti per l’affidamento in gestione a terzi di parte delle attività, nonché di studi specifici e consulenze;
partecipare ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli della Fondazione medesima;
costituire ovvero concorrere alla costituzione, sempre in via accessoria e strumentale, diretta o indiretta, al perseguimento degli scopi istituzionali, di società di capitali, nonché partecipare a società del medesimo tipo;
svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, anche con riferimento ai settori dell’editoria, della multimedialità, degli audiovisivi in genere e del World Wide Web, nei limiti delle leggi vigenti in materia;
La Fondazione ha il diritto esclusivo all'utilizzo del proprio nome e della propria immagine, nonché delle denominazioni delle manifestazioni organizzate; la Fondazione potrà consentirne o concederne l'uso per iniziative coerenti con le proprie finalità. La Fondazione potrà inoltre svolgere ogni altra attività direttamente connessa a quella istituzionale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, ovvero accessorie ed integrative delle stesse nei limiti consentiti dal D.lgs. 460/97.
LE BRAVE PERSONE VANNO AIUTATE E SOSTENUTE !!! IO LO DICO E LO FACCIO...
UN MAGISTRATO CHE VEDE OLTRE..... GRANDE UOMO AMICO MAESTRO SAGGIO ANIMA COSCIENZA...... UN UOMO CHE LOTTA CONTRO CORRENTE PER L'UMANITA' (QUELLA BUONA)
VI CONSIGLIO DI INTERESSARVI A QUESTA PERSONA PAOLO FERRARO .
Sapete perchè l'individuo buono ottimista e sorridente non ha paura di nessuno?
Perchè nell'evoluzione, l'uomo forte coraggioso guerriero e anche cattivo,
violento, egoista e senza amore diviene saggio equilibrato positivo...
(innalzamento della coscienza e delle vibrazioni materiali)
Infatti un uomo o una donna evoluti per quanto si possano sforzare non saranno
mai cattivi ed egoisti....
SECRETSOF HUMANITY'
Do you know whythe individualgoodupbeatand smilingis not afraidofanyone? Whyevolution, the strong manbravewarriorandalsobad, violent, selfishandwithout lovebecomeswisebalancedpositive... (raising the consciousnessand vibrationmaterials) In fact,a manora womanevolvedas far as youcannot beforce neverbadand selfish..
ATTENZIONE Le informazioni contenute in questo sito(anche se selezionate con attenzione) come in tantissimi altri siti internet,sono di carattere informativo e generico, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici, NON per automedicazione. In NESSUN CASO le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Pertanto si esortano i visitatori a rivolgersi IN OGNI CASO al proprio medico per avere dei pareri seri e professionali sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l'utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate in questo sito, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l'utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.